BIBLIOTECA "G. SPINA" - FOSSILI, PASSEGGIATA GEOLOGCA E
MAGIE 2019 |
Biblioteca Comunale G. Spina di Treville
“FOSSILI, PASSEGGIATA GEOLOGICA, BALLI E
MAGIE"
(vedi
anche pagina)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Biblioteca Comunale G. Spina – Treville Comunicato Stampa del 15 giugno
2019
INFERNOT APERTI – PASSEGGIATA GEOLOGICA – NOTTE DI SAN
GIOVANNI Proposte per grandi e piccini
Domenica 23 giugno
nell’ambito di “Il Monferrato degli Infenot”, giornata indetta per
l’anniversario dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni per la visita dei
caratteristici infernot di 14 Comuni del Monferrato, la Biblioteca
Comunale G. Spina aderisce all’invito del Comune di Treville (che apre
sette infernot tra pubblico e privati) proponendo due iniziative
collaterali particolarmente indirizzate al mondo dell’infanzia ma che
potrebbero essere particolarmente gradite al pubblico di ogni fascia
d’età: la Passeggiata Geologica alle ore 16 e la “Magica Notte di San
Giovanni” alle ore 21.30.
Gli orari di visita degli infernot sono
invece programmati dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 tutti con partenza
dal Salone Comunale di Casa Devasini (Via Roma 6/a) dove il Comune di
Treville presenta una preziosa mostra di fossili curata dal geologo
Alfredo Frixa e dal collezionista Fabrizio Frigeri, raccolta di
interessanti reperti con una sezione dedicata a fossili originari del
nostro territorio. La visita è illustrata dallo stesso Frixa con un primo
incontro già al mattino alle 10.30 cui seguirà la visita guidata agli
infernot trevillesi. Verso le 11 si ritorna il piazzetta Surbone per
assistere alla premiazione della seconda edizione di Balconi Fioriti che
assegnerà al miglior allestimento floreale trevillese questo
riconoscimento.
Ma è al pomeriggio che diventano protagonisti i
bambini: il ritrovo con i volontari della Biblioteca è alle ore 16 in
piazza Devasini e sono invitati tutti i bambini, famiglie e a tutti coloro
che vorranno unirsi alla brigata. Da qui, in comitiva si raggiungerà il
Salone Devasini per conoscere dal vero i fossili e la loro storia
raccontata da Alfredo Frixa che poi accompagnerà adulti e bambini in una
passeggiata nei dintorni di Treville alla ricerca, ci si augura fruttuosa,
di resti fossili. Si raccomanda ai bambini di portare un sacchetto per
raccogliere i reperti, abiti e calzature pratiche. Durante la passeggiata
i bambini devono essere accompagnati da un genitore (partecipazione libera
e gratuita). Al ritorno tempo libero per visitare ancora qualche infernot.
Per tutta la giornata, sarà attivo in paese un punto ristoro organizzato
dal Circolo A.N.Co.L. Treville.
Alle 21.30 ecco il momento molto
atteso e giunto alla sua quarta edizione de “La magica notte di San
Giovanni” dove i bambini e tutto il pubblico che vorrà intervenire
potranno assistere, in piazzetta Surbone, alla lettura della favola
“Biancafiòca”, versione nostrana della celebre favola dei Fratelli Grimm
riscritta ed elaborata da Paolo Testa. Una copia del racconto sarà
distribuita gratuitamente a tutti i bambini presenti. Al termine verranno
rispettati tutti i riti magici della Notte di San Giovanni tra le
tradizioni di ieri e i ricordi di oggi con erbe magiche, ricette di
antiche e strane pozioni e balli propiziatori con il Maestro Mauro
Bardella durante i quali verrà eletta la Regina delle Streghe di Treville:
nessun bambino potrà mancare e il divertimento è assicurato. Ingresso
gratuito. Per info e prenotazioni al 3395415940 (biblioteca) e 3383227542
(circolo A.N.Co.L. treville).
|