GEO-HOME

 

TERRITORIO COMUNALE

Territorio

Inquadramento Geologico

 

GEO-UNITA' ANTICHE

Depositi Marini più Antichi

 

PIETRA DA CANTONI

Il Gruppo Pietra da Cantoni

Treville in Letteratura

Geo-Percorso Trevillese

 

GEO-UNITA'  RECENTI

Gli Ultimi Depositi Marini

Colline e Fluviale

 

GEO-VARIE

Bibliografia

Geo-siti Utili

Ringraziamenti

Geo-dizionario Minimo

Visita dei Prof. Un. Torino

Nelle cave della Colma

Passeggiata geologica de

"La Bella Estate"

 

I geologi di Milano-Bicocca

a Treville 2012

 

Aspettando la Primavera 2013

 

 

 

 

 

 

5. GLI ULTIMI DEPOSITI MARINI

Circa 14 milioni di anni fa, il clima diventò più freddo, e il mare si approfondì ulteriormente, depositando le Marne di Mincengo, ancora indistinte dalla Pietra da Cantoni nel territorio trevillese.

In base ai fossili ed alle rocce di questo periodo, si deduce che il mare nelle nostre zone rimase più o meno profondo fino alla fine del Miocene.

Questo intervallo di tempo è testimoniato dalle Marne di S. Agata Fossili (Tortoniano; circa 11-7 milioni di anni fa) e dal Complesso Caotico della Valle Versa già Gessoso-Solfifera (Messiniano;circa 7-5 milioni di anni fa). Le due unità sono segnalate sui versanti della valle del Rio Molino, nella parte ovest del territorio comunale trevillese e al confine con il comune di Cereseto. Come in altre zone monferrine, non sono facilmente distinguibili tra loro, essendo entrambe costituite da marne ed argille, spesso coperte da vegetazione o da coltivazioni.

 

I depositi marini più recenti (11-5 Ma), rappresentati dalle Marne di S. Agata Fossili (colore arancione) e

dal Complesso Caotico della Valle Versa (colore rosa), affiorano solo lungo la Valle del Rio Molino.

Sul resto del territorio Comunale sono stati probabilmente erosi nel corso del Pliocene e del Quaternario.

In  rosso tratteggiato, i limiti comunali (A. Frixa)

 

Le Marne di S. Agata Fossili (Tortoniano) sono composte da marne ed argille grigio-azzurre, mal stratificate e bioturbate, a foraminiferi planctonici ben conservati e bentonici, caratteristici di un ambiente di scarpata sottomarina.

Il Complesso Caotico della Valle Versa (Messiniano), già "Gessoso-Solfifera", è un'unità geologica complessa che risente dell'inizio della formazione delle colline monferrine.

Nella località tipo, è costituita da brecce a blocchi di diversa natura, contenuti in una matrice argillosa a foraminiferi planctonici. Tra i blocchi sono da segnalare quelli formati da gessi (tipici della Formazione "Gessoso-Solfifera" di molte aree italiane e mediterranee).

 

 

Valle del Rio di Coda Lunga nei pressi del sentiero CAI 713
Pietra da Cantoni ricoperta dalle Marne di S.Agata Fossili tortoniane
e dal fluviale quaternario (A. Frixa, 2005)

 

La fonte di Treville nell'agosto 1979

I gessi (minerali costituiti da zolfo e calcio) sono legati alla particolare storia geologica di questo periodo.

Nel Messiniano (7-5 milioni di anni) si verificò, infatti, la cosiddetta "crisi di salinità" del Mediterraneo, ancora oggi dibattuta tra i geologi.

In base a questa teoria, il Mediterraneo rimase isolato dall'Atlantico, per la momentanea chiusura dello Stretto di Gibilterra, causata dai movimenti tra le zolle Africana ed Europea. Il livello del mare si abbassò, aumentò l'evaporazione dell'acqua marina e la sua salinità e sui fondali marini si depositarono gessi e sali, che ritroviamo ovunque nell'area mediterranea.

 

L'esistenza della Fonte Solforosa di Treville indica che il gesso è presente anche nel sottosuolo trevillese e/o in quello dei paesi confinanti.

Le acque, scorrendo in profondità e risalendo in superficie, sciolgono i gessi e si arricchiscono in zolfo, assumendo il classico odore di "uovo marcio", che fino al periodo bellico si sentiva anche in paese.

A causa di successivi lavori di ristrutturazione, la fonte perse questi "profumi" e la sua portata diminuì via via, fino ad azzerarsi, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.

Dal 2006 la fonte è in fase di ristrutturazione da parte di privati.

La fonte di Treville nell'autunno 2005

La suggestiva visione autunnale del parco della fonte sulfurea trevillese,

ripulita, da erbacce e rovi che la "soffocavano" da molti anni (2005)