FESTA PATRONALE DI SANT’AMBROGIO 2004
Comunicato Stampa del 27 novembre 2004
E’ un gradito ed
importante ritorno quello della Festa Patronale di Sant’Ambrogio
che il Comune di Treville organizza per
martedì 7 e giovedì 8 dicembre. Infatti questa Festa d’inizio
dicembre è una delle più antiche tradizioni che il borgo monferrino
ricordi, le origini della quale si perdono nei meandri del passato così
come nel ricordo popolare. Festa religiosa, soprattutto, ma la memoria dei
più anziani recupera aneddoti e immagini di quel ballo a palchetto
riscaldato da grandi stufe unica occasione di festa in un periodo
dell’anno tra i più freddi e bui, quando per raggiungere Treville, ballare
alla festa del paese e acquistare dolcetti nelle bancarelle debolmente
illuminate si sfidavano anche nevicate imponenti. Ma era un appuntamento
imperdibile, proprio perché arrivava in un momento dell’anno in cui feste
non ve n’erano quasi (se si esclude la Festa di Santa Lucia a Conzano),
certamente propizio poiché i lavori dei campi davano finalmente tregua.
Inseguire quegli antichi momenti acquista oggi un fascino assoluto che non
richiama lusso né abbondanza, ma armonia e atmosfere lontane. L’attrazione
che il territorio del Monferrato esercita passa attraverso il recupero
delle tradizioni che più gli sono appartenute: questa è un’operazione di
vera cultura sulla quale è opportuno che si inseriscano proposte nuove ed
originali.
Questo il programma per la
Patronale di S.Ambrogio a Treville :
-
Martedì 7
dicembre ore 20.30: Messa Solenne presieduta dal vescovo Mons.
Germano Zaccheo e cantata dalla corale San Martino. Al
termine della Messa (intorno alle ore 21.30) sempre nella Chiesa
Parrocchiale S. Ambrogio: Concerto Gospel della Corale San
Martino di Fontanetto Po diretta dal maestro Tonino Puggio diplomato
al conservatorio G. Verdi di Torino. La corale nasce ufficialmente il 23
dicembre 1989 con il concerto di Natale nella Chiesa di Fontanetto; è
costituita da circa 30 elementi, quasi tutti coristi locali, e si è
esibita svariate volte soprattutto nella provincia di Vercelli. Il
maestro Puggio anima e dirige la corale fin dalle sue origini. Il
programma che presenterà a Treville è frutto delle nuove proposte
elaborate a partire dagli ultimi concerti del luglio scorso. Dopo il
concerto, presso l’Emporio di Treville, si potranno gustare le
specialità locali e bere un bicchiere di vino.

Corale San Martino di
Fontanetto Po
-
Mercoledì
8 dicembre ore 17 nella chiesetta di San Giacomo: inaugurazione del Presepe
d’autore opera del maestro Mario Surbone. Dopo il benvenuto
del Sindaco Piero Coppo e la benedizione al presepe impartita da Don
Franco Deambrogio, in collaborazione al Circolo Culturale “P.
Ravasenga” di Casale, verranno presentate letture in vernacolo
monferrino interpretate da Elio Botto al termine delle quali la
Biblioteca Comunale “Giuseppe Spina” di Treville presenterà
“Adeste Fideles”, letture sacre proposte dai ragazzi della
Biblioteca (direzione artistica di Franca Rosso Chioso). Il rinomato
presepe di Surbone diventa quindi centro di un’operazione
culturale che utilizza la poesia del dialetto e l’istinto per la
teatralità insito nei bambini, per far incontrare tradizione e senso
d’appartenenza ad un territorio con la più moderna e pura sensibilità
artistica. La magia del presepe e questa prima fragranza di Natale
faranno il resto nel riunire simbolicamente tutta una comunità intorno
al proprio cuore palpitante.
Il Presepe
realizzato da Surbone sarà visitabile fino al 6 gennaio 2005.
|