RISO & ROSE 2010

<< manifestazioni comune archivio << Riso e Rose 2010

 

 

Circolo Ravasenga – Casale / Biblioteca Spina - Treville
Comunicato Stampa del 9 maggio 2010

RISO&ROSE 2010
DOMENICA 9 MAGGIO.
 

Domenica 9 maggio 2010 alle ore 10.30 si è inaugurata la seconda edizione di Incontri d’Arte, manifestazione con la quale il Comune di Treville ha partecipato alla rassegna Riso & Rose in Monferrato. Presenti l’Assessore Regionale Botta, Andrea Desana e Maria Luisa Torre (in rappresentanza della società per il turismo Mondo), il Presidente del Circolo Ravasenga Davide Sandalo, il Sindaco di Treville Piero Coppo (insieme al vice sindaco Morano, all’assessore Frigeri e ai rappresentanti di tutto il Consiglio Comunale) e il Direttore della Biblioteca Comunale “Giuseppe Spina” Paolo Testa.


Partendo dai locali della Biblioteca (nel cui cortiletto i volontari hanno allestito Libri in Bancarella attraverso la quale la biblioteca rimette in circolo i volumi doppi donategli nel corso dell’anno per riacquistare, con le offerte ricavate, nuovi libri per ragazzi) e dalla vicina Terrazza delle Rose, il gruppo di inaugurazione è risalito nella piazzetta Surbone (luogo espositivo di oggettistica artigianale) per poi raggiungere la vicina chiesetta di San Giacomo dove si è potuta ammirare “La Madonna di Crea in cartolina”, esposizione di oltre 200 cartoline d’epoca raffiguranti la bruna Madonna. Meta secolare della devozione popolare, Crea è stata per i pellegrini fonte inesauribile di ricordi inviati sotto forma di cartolina in ogni parte del Paese. La venerata effigie è stata stampata molto spesso da sola, abbinata o impressa su altre fotografie del Sacro Monte. La statua lignea della Vergine, che la leggenda attribuisce a San Luca, si può ammirare nelle cartoline di inizio Novecento con il manto che vestiva allora, nelle altre con il manto riccamente ricamato offerto nel 1931 dai Principi Umberto di Savoia e Maria Josè ed infine nelle ultime che ritraggono la Madonna rientrata a Crea nel 1981 dopo i restauri eseguiti dal Prof. Nicola ad Aramengo, senza la patina di nerofumo che le ricopriva il volto.
 

Si è poi raggiunto il “Cantinone” di Via Carnevali dove sono esposti permanentemente diversi attrezzi agricoli d’epoca e dove, in questa occasione, si è potuta ammirare la mostra fotografica “Prufüm e Culùr” di Ivaldo Carelli. Le fotografie esposte ritraevano fiori e frutti tipici della nostra zona, correlate dai relativi nomi scritti in dialetto monferrino.
 

Il brindisi di inaugurazione si è però tenuto nel cortile di Villa Mimma, il B&B trevillese, dove, a cura del Circolo Culturale Piero Ravasenga, è stata allestita la collettiva di pittura e ceramica “Colori di maggio” a cui hanno partecipato circa trenta artisti del Ravasenga.
 

Nello stesso luogo, nel pomeriggio alle 15.30, si sono svolte, a cura della Biblioteca di Treville, alcune presentazioni librarie: “Il dono dell’acqua” di Silvano Nuvolone, scrittore e poeta, autore di testi teatrali, romanzo storico appartenente alla collana: Biblioteca degli scrittori piemontesi - Editrice Tipografia Baima-Ronchetti & C. ambientato a Lucedio nel Medioevo: un enigma, celato in un’antica frase, vergata da un monaco dell’Abbazia, è lo spunto per un’avventura coinvolgente, vissuta a cavallo dei secoli. A seguire i bambini e i loro genitori hanno potuto ascoltare “Celestina”, favola di nuova pubblicazione scritta dal poeta Paolo Testa con illustrazioni della pittrice Noemi Zani (distribuzione gratuita del libro a tutti i bambini presenti). Le letture sono state presentate da Simona Spinoglio. Si è terminato con le letture animate proposta da Carmen Garipoli e ispirate a “Scarabattole” - scherzi in rima, filastrocche create per i più piccoli da Giovanni Giudici. La Biblioteca ha poi dato il suo saluto finale offrendo a tutti i bambini presenti il nuovo gioco di propria ideazione “Librinmente”, gioco da tavola di memoria che si fonda sul ricordo ed il relativo accoppiamento di carte riproducenti libri per ragazzi.
A causa del maltempo non si è potuto svolgere il previsto Concerto Jazz nella Terrazza delle Rose e la lettura di poesie dedicata ad Emily Dickinson “I fiori di Emily” che avrebbe visto la partecipazione dei musicisti Mauro Bardella e Melania Di Santo e delle dicitrici Silvia Barruscotto e Simona Spinoglio.

 

La Monferrina a Treville

L'inizio della manifestazione

Libri in Bancarella

Un momento dell'inaugurazione

Presentazioni librarie a Villa Mimma

 

Gruppo con gli Artisti del Circolo Ravasenga all'inaugurazione

Mostra "La Madonna di Crea in cartolina" in San Giacomo