"Riso & Rose
2013" a Treville
AMARCORD…in Monferrato
Biblioteca Comunale Giuseppe Spina di Treville
Comunicato Stampa del 19 maggio 2013
Domenica 19 maggio
si è svolta a Treville “Amarcord…in Monferrato ”, la proposta con
cui il paese ha partecipato all’edizione 2013 di Riso&Rose in Monferrato
con l’intento di coniugare la tradizione alla poesia del paesaggio
attraverso l’arte della fotografia. Il bilancio dell’iniziativa non può
che considerarsi positivo per gli organizzatori (l’evento è nato dalla
straordinaria collaborazione tra Comune di Treville, Circolo
Culturale Piero Ravasenga di Casale e Biblioteca Comunale Giuseppe
Spina di Treville) anche se, a causa del maltempo, non si è potuto
tenere l’atteso concerto jazz del “Felice Reggio Quintet” che però sarà
recuperato e riproposto in altra data ancora da destinarsi. Un pubblico
attento alle proposte culturali in programma e che ha visto la presenza
di visitatori provenienti da diverse località del vercellese, dell’interland
milanese, della Svizzera, del Belgio per fare alcuni significativi esempi
(a cui si sono uniti l’onorevole Cristina Bargero e il consigliere
regionale Marco Botta insieme ai sindaci Davide Fabbri di
Ozzano e Claudio Saletta di Sala) ha gustato lo speciale tour
proposto in mattinata che ha visto l’apertura ufficiale di Riso & Rose nel
cortiletto di Casa Devasini con “Libri in bancarella” e, nelle sale
della Biblioteca, con la mostra “Tanto per CREAre” costituita da
fotografie su Crea scattate da bambini ed esposte insieme a
un’interessante raccolta di 540 cartoline dedicate al Santuario da fine
800 ai giorni nostri, immaginette sacre sulla Madonna di Crea, locandine,
riproduzioni di immagini d’epoca di Francesco Negri, libri e svariato
materiale pubblicitario sul Sacro Monte edito anche nel secolo scorso
oltre che nel corso degli ultimi anni. Guidati dal direttore della
Biblioteca di Treville Paolo Testa (curatore della mostra e degli
eventi collegati) e dal Sindaco di Treville Piero Coppo, il gruppo
ha poi visitato, nella Sala Consiliare del Comune, la mostra fotografica
“Amarcord” di Mario Spalla, artista pluripremiato in ambito
nazionale che associa le tecniche basilari con l’utilizzo di Adobe
Photoshop, specializzatosi nella tecnica del light painting digitale
adottato per gli still-life e per la fotografia d’ambiente. L’esposizione
di Spalla è stata un vero successo apprezzato per la scelta dei soggetti
oltre che per lo splendido risultato che le sue immagini riprodotte su
tela hanno suscitato. Spalla infatti ha presentato una rassegna di oggetti
e ambienti d’altri tempi tratti dalla cascina dei nonni contadini che
hanno regalato ai visitatori un tuffo nella più viva tradizione del
Monferrato. Le sorprese che Treville ha serbato ai visitatori non sono
però finite qui perché da questo momento si è trasformata in guida
d’eccezione del piacevole tour il pittore torinese Mario Surbone
che qui a Treville è nato e che ha concesso di aprire le porte della sua
casa e del suo che è rimasto il luogo in cui meglio esprime la sua arte
fatta di geometrie e segni che hanno praticamente sempre la sua terra come
punto di partenza, origine e ritorno. Qui ha illustrato molte delle sue
opere di maggiore impatto e dimensione rivelando uno spaccato
straordinario della sua creatività e concedendo inoltre una visione
davvero panoramica da un punto del paese inconsueto e incantevole.
Dall’abitazione di Surbone il gruppo ha poi raggiunto il “Cantinone” di
Via Carnevali dove il Sindaco Coppo ha presentato l’esposizione di
attrezzi agricoli d’epoca e la mostra fotografica “Amarcord…a Tarvilla”,
immagini di Trevillesi del tempo passato. Passando per piazza Devasini,
gli organizzatori hanno condotto a visitare un altro luogo privato mai
aperto al pubblico: la terrazza dell’abitazione di Lucia Porta e Rina
Di Casale in Via Santa Caterina, balconata da cui si gode un panorama
imperdibile su Treville e la campagna circostante, secondo solo al
piazzale della Parrocchiale di Treville. Al pomeriggio, presso la
Biblioteca Comunale Giuseppe Spina, si è tenuta la premiazione dei
bambini vincitori del concorso fotografico “Tanto per CREAre”;
Simona Cici e Ivaldo Carelli, fotoamatori del Circolo Ravasenga,
hanno premiato le immagini migliori pervenute alla Biblioteca e ispirate
al Santuario e al Parco di Crea. La foto vincitrice è stata scattata da
Marta Miotto (anni 10), 2° premio Carlotta Botto (anni 13), 3°
premio Andrea Mussano (anni 11), 4° premio Alice Gasparolo
(anni 7), 5° premio-ex aequo Eleonora Cavalli (anni 7) e Michela
Mazzucco (anni 9); i bambini hanno ricevuto un diploma, un segnalibro
personalizzato con ognuna delle foto in gara e libri; inoltre la
vincitrice del primo premio è stata omaggiata di 100 cartoline che
riproducono la bella immagine votata dalla giuria. Tra le altre foto
pervenute, la giuria ha segnalato quelle scattate da Francesco
Bisello, Stefano Bisello, Lorenzo Crova, Carlo Gasparolo, Riccardo
Mazzucco, Gaia Miotto, Sara Miotto, Gloria Olearo, Antonio Raimondi,
Serena Vanni. A seguire, nel cortiletto di Casa Devasini, è stata
presentata “Il Paese dei Topi”, favola per bambini di nuova
pubblicazione scritta dal poeta, direttore della Biblioteca Paolo Testa
con illustrazioni della pittrice del Circolo Ravasenga Carla Gamba
e distribuzione gratuita del libro a tutti i bambini presenti; subito dopo
i bambini presenti hanno partecipato con entusiasmo al laboratorio
creativo realizzato da “Il Magico Teatro” presso il Cortile del
Municipio per la realizzazione di un simpatico topo/burattino
ispirato ai personaggi della favola.

il Sindaco Piero Coppo e Paolo Testa,
Direttore della Biblioteca Spina,
con
l’onorevole Cristina
Bargero e il sindaco Davide Fabbri di Ozzano

libri in Bancarella davanti alla
Biblioteca

Paolo testa con
l’onorevole Cristina Bargero

il Sindaco Piero Coppo e "la Monferrina"

mostra "Tanto per Creare" in Biblioteca


i vincitori del concorso "Tanto per
Creare"
 
cartolina con la foto vincitrice del
concorso "Tanto per Creare", scattata da Marta Miotto

presentazione della favola "Il paese dei
Topi" di Paolo Testa

mostra fotografica "Amarcord" di Mario
Spalla

foto Marco Opezzo

foto Marco Opezzo


visita al laboratorio di Mario Surbone

foto Marco Opezzo

foto Marco Opezzo


laboratorio il Magico Teatro

sulla terrazza panoramica di Rino e
Lucia

Treville dalla terrazza panoramica di
Rino e Lucia

l'aperitivo in piazza organizzato da "Tapeo"


|