Treville
CELTIC PIANO A TREVILLE


Celtic Piano sulla terrazza delle Rose a Treville

Comunicato stampa del 22 giugno 2015
MOMENTI MUSICALI A TREVILLE
IL 20 E 21 GIUGNO
Sabato 20 e domenica 21 giugno Treville ha
ospitato, nella bella cornice della Terrazza delle Rose di Casa Comunale
Devasini, due momenti musicali particolarmente apprezzati, abbinati a
degustazioni eno-gastronomiche. Sabato, per la festa di presentazione
del loro primo album “Amar plus finamen”, si è infatti esibita la nuova
band di ispirazione Celtic-Rock-Folk
“Celtic Piano” del pianista e
compositore Davide Calvi. Gli altri componenti del gruppo sono stati
Viola Barinotti, Sarah Leo, Enrico Giardino, Cesare Ferrari e Franco
Sellaro. La band (selezionata per partecipare ad una delle feste
celtiche più prestigiose d’Italia, Celtica in Val d’Aosta il 4 luglio
prossimo), ha portato nel paese monferrino un genere musicale che, dalle
tradizioni e dalla musica folk dei popoli celtici dell'Europa
Occidentale, ha colto gli aspetti ritmico-melodici mescolandoli
abilmente alle risonanze jazz di cui Calvi è maestro. Il tutto
sottolineato dall’atmosfera irreale e fantastica degli antichi trovatori
che a Treville sembravano materializzarsi nella luce chiara della sera
estiva in modo assolutamente raffinato. Domenica 21, in occasione della
Festa della Musica per il primo compleanno della presenza Unesco nel
territorio monferrino, la giovane band
Aunt Mary ha presentato un accattivante
programma pop. I componenti del gruppo erano: Camilla Baraggia, Riccardo
Marchese, Alex Romagnoli, Nicholas De Felice, Edoardo Mortara. Entrambe
le iniziative sono state patrocinate dal Comune di Treville.
Comunicato stampa del 15.06.2015
Sabato 20 Giugno alle ore 21,00 a Treviille, per la festa di
presentazione del loro primo album
“Amar plus finamen”, si esibirà,
nell'ampia Terrazza delle Rose di Casa Comunale Devasini con il
patrocinio del Comune di Treville, la nuova band di ispirazione
Celtic-Rock-Folk del pianista e compositore Davide Calvi. Ad
accompagnare il pianoforte celtico di Davide Calvi c‘ è la voce
celestiale di Viola Barinotti, il violino incantato di Sarah Leo e una
ritmica infuocata con le chitarre di Enrico Giardino, il basso elettrico
di Cesare Ferrari e la batteria di Franco Sellaro. La band è stata anche
selezionata per partecipare ad una delle feste celtiche più prestigiose
d’Italia: suoneranno infatti a Celtica in Val d’ Aosta il 4 luglio, uno
dei palchi più prestigiosi per questo genere. La musica celtica
comprende un ampio spettro di generi musicali, che si sono evoluti dalle
tradizioni e dalla musica folk dei popoli celtici dell'Europa
Occidentale. Davide Calvi coglie gli aspetti ritmico melodici di questo
genere e li utilizza nelle sue composizioni dove il pianoforte diventa
il protagonista di questo fantastico viaggio musicale. I testi in lingua
occitana delle parti cantate sono stati presi da antiche tenzoni (poemi
della cultura medioevale) a cura della cantante Viola Barinotti. Calvi è
pianista, arrangiatore e compositore. Dopo aver intrapreso gli studi di
pianoforte a Borgosesia, sua città natale, prosegue gli studi di musica
classica a Milano, seguito dalla concertista giapponese Shuto Kayoko,
con la quale consegue il diploma di pianoforte presso il Conservatorio
Statale di Rovigo. Sviluppa nel contempo una grande passione per il jazz
e la composizione, seguendo i corsi del maestro Renato Dionisi e del
pianista Franco D'Andrea. Ottiene nel 1991 una borsa di studio a Perugia
che gli permette l'anno successivo di studiare piano jazz con Ray
Santisi e Film Music nella prestigiosa Berklee School di Boston. Ha
svolto intensa attività come pianista jazz in Svizzera e nel Principato
di Monaco. Attualmente scrive ed orchestra musica per films e
documentari. Fra le sue collaborazioni più importanti quella con il
grande vibrafonista Mike Mainieri, fondatore e leader dello storico
gruppo Steps Ahead. Di recente Davide Calvi è stato inserito nei nuovi
cento talenti dalla rivista Musica Jazz (Gennaio 2015). Tra i suoi
lavori pubblicati ricordiamo le colonne sonore di Brokers eroi per gioco
( 2008); queste musiche vengono utilizzate tuttora in ambito televisivo.
|