LEZIONI PER GLAUCO 2015

home << manifestazioni comune archivio << lezioni per Glauco 2015

 

Comune di Treville
Comunicato Stampa del 5 luglio 2015

“LEZIONI PER GLAUCO”
Masterclass di Flauto
 


Nei giorni 3, 4 e 5 luglio si è svolta a Treville una prestigiosa Masterclass di Flauto intitolata e dedicata al maestro Glauco Cambursano, scomparso nel luglio dello scorso anno, già Primo Flauto dell’Orchestra Filarmonica della Scala, che aveva eletto questo paese come luogo privilegiato per i suoi momenti di vacanza e riposo. Per questa ragione e per onorare e mantenere viva la sua memoria, il Comune di Treville, in collaborazione con l’Associazione Icons, ha quindi organizzato la prima edizione delle “Lezioni per Glauco”. Docenti del seminario sono stati alcuni musicisti d’eccezione: Giampaolo Pretto (primo flauto dell’Orchestra della Rai di Torino e musicista di livello internazionale, già allievo del maestro Cambursano), Maurizio Valentini (lui stesso ex allievo di Cambursano e ora direttore artistico dell'Accademia internazionale di musica di Novara, docente di flauto ai corsi annuali di perfezionamento dell'Accademia Ducale di Genova e collaboratore, in diverse occasioni, dell'Orchestra del Teatro alla Scala) e Alberto Magagni (valente pianista, prezioso accompagnatore per le lezioni). Il logo della Masterclass è stato ideato e disegnato dall’artista Mario Surbone, che di Glauco fu caro amico. Le lezioni si sono svolte nei locali messi a disposizione dal B&B Villamimma.

Sabato 4 luglio alle ore 18.30 alcuni studenti della Masterclass di sono esibiti in un pubblico concerto nella gremita chiesetta trevillese di San Giacomo. Al termine del concerto, a cui erano presenti i maestri della Masterclass Pretto, Valentini e Magagni insieme al sindaco Piero Coppo e alla vedova di Cambursano la prof.ssa Manuela Santagata, è stata assegnata la Borsa di Studio Glauco Cambursano di € 500,00 offerta proprio da Manuela Santagata allo studente della Masterclass considerato più meritevole. L’ambito premio è andato a Nicolò Malachino, giovane promessa vercellese. La presenza a Treville di questa schiera di ragazzi che hanno partecipato al Master (provenienti dalle province di Milano, Novara, Varese, Vercelli, Alessandria e da Roma) è stata motivo di orgoglio almeno quanto la volontà dei prestigiosi maestri di scegliere questo luogo per dedicare a Glauco l’evento.

In particolare, la sera di venerdì, la Masterclass al completo ha visitato la Collezione Civica Mario Surbone, aperta per l’occasione e in concomitanza al bel concerto jazz del Gianni Cazzola Quartet: musica e arte hanno sottoscritto un sodalizio raffinato che ha incantato quanti hanno avuto la fortuna di trascorrere a Treville questo ricco week end appena turbato dal caldo torrido di queste giornate.

 

Nicolò Malachino, giovane promessa vercellese vincitore del premio e Giampaolo Pretto

Il discorso del Sindaco Piero Coppo

 

Maurizio Valentini e gli allievi in visita alla Collezione Civica Mario Surbone, con Mario Surbone

Maestri e Allievi

Nicolò Malachino, Manuela Santagata e Giampaolo Pretto

 

 

Comunicato Stampa del 29 giugno 2015

“LEZIONI PER GLAUCO”
Masterclass di Flauto

 

Nei giorni 3, 4 e 5 luglio si terrà a Treville una prestigiosa Masterclass di Flauto intitolata e dedicata al maestro Glauco Cambursano, scomparso lo scorso anno, musicista già Primo Flauto dell’Orchestra Filarmonica della Scala, che aveva eletto come luogo privilegiato questo paese di cui amava il paesaggio collinare, la convivialità e la poesia che questo piccolo borgo gli ha sempre ispirato. Per questa ragione e per onorare e mantenere viva la sua memoria, il Comune di Treville, in collaborazione con l’Associazione Iconos, ha inteso organizzare la prima edizione delle “Lezioni per Glauco”. Docenti del seminario saranno due musicisti d’eccezione: Giampaolo Pretto e Maurizio Valentini. Il logo della Masterclass è stato ideato e disegnato dall’artista Mario Surbone, che di Glauco fu caro amico.
 

Giampaolo Pretto

(Veronese di Dossobuono) da quasi un trentennio è primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha tenuto migliaia di concerti nelle più importanti sedi italiane e internazionali, nelle vesti più versatili: solista, camerista, primo flauto. Più recente il suo impegno parallelo come direttore, spesso impegnato nella selezione e istruzione di gruppi e orchestre giovanili per l’avviamento alla professione. Ha inciso decine di CD, tra cui l’Integrale di Mozart con la European Union Chamber Orchestra e la Südwestdeutsche Kammerorchester Pforzheim, il Concerto di Petrassi con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Concerto di Fedele, di cui è dedicatario, con l’Orchestra della Rai, registrazione che ottiene 5 “Diapason” dall’omonima rivista francese. Nel 1993 fonda il Quintetto Bibiena, gruppo cameristico di fiati col quale nel corso di un ventennio ottiene importanti riconoscimenti internazionali.
Nella sua carriere ha tenuto gremite masterclass, oltre che per primarie istituzioni italiane come il MusicaRivaFestival e l’Accademia Chigiana, anche in Francia, Slovenia e Corea.
È assegnatario di numerosi premi, tra cui spiccano l’“Abbiati” (il premio della critica italiana) ricevuto col Quintetto Bibiena nel 2003, e il “G.F. Pressenda” come solista nel 2008. Diplomatosi in Composizione al Conservatorio di Torino con G. Colombo Taccani ha frequentato masterclass in direzione d’orchestra con Piero Bellugi, e dal 2000 dirige la sezione Fiati dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole su incarico di Piero Farulli, compito che dal 2013 si è esteso alla direzione di tutto l’organico OGI con la nomina di maestro per l’orchestra. Affidatario di progetti internazionali per la didattica orchestrale, ha diretto “Quadri” di Moussorgskj e Messa di Schubert al Teatro Coccia di Novara, Misericordium di Britten e Stabat Mater di Pergolesi a Firenze con l’Orchestra Galilei, musiche di Milhaud e Stravinskj con “Sinfonica” al Teatro Romano di Aosta. Nel 2009 ha diretto la prima tournée europea dell’Orchestra georgiana “Zakaria Paliashvili. Nel 2014 ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Torino e la cinese Wuhan Philharmonic, ed è direttore invitato per la stagione 2015 dal Teatro Olimpico di Vicenza e il Petruzzelli di Bari. Attivo anche come compositore, nella Stagione 2013-14 ha proposto il suo concerto “Nine Rooms”, per flauto violoncello e orchestra d’archi, eseguendolo coi violoncellisti Claudio Pasceri ed Enrico Dindo, oltre a “Still Untitled”, brano da camera per la stagione dell’Ex Novo Ensemble di Venezia.
Nel 2008 il canale televisivo “Classica” gli ha dedicato un ritratto per la serie “I notevoli”.

 

Giampaolo Pretto
 

Maurizio Valentini

si è diplomato al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Glauco Cambursano con cui ha proseguito il perfezionamento. Ha seguito corsi con alcuni fra i più importanti flautisti e didatti: Alain Marion, Maxence Larrieu, Aurèle Nicolet, Raymond Guiot, Conrad Klemm, Patrice Gallois, Trevor Wye. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro alla Scala dal 1982 suonando sotto la direzione di direttori quali: Claudio Abbado, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Gianadrea Gavazzeni, Eliahu Inbal. Nel 1982 è stato "solista in palcoscenico" al Teatro alla Scala per la rappresentazione in prima mondiale assoluta de "La vera storia" di Luciano Berio su testi di Italo Calvino. Ha partecipato alla incisione per la Decca di "Aida" di Giuseppe Verdi con l'Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Lorin Maazel, con Luciano Pavarotti.. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro di Treviso, con la Nuova Orchestra Italiana diretta da James Judd e svolto attività concertistica sia come solista con orchestra sia in formazione da camera. Dal 1988 si è dedicato in modo particolare all'insegnamento e ha contato, in stretta collaborazione con Glauco Cambursano, diversi corsi di perfezionamento e masterclasses. Ha tenuto regolarmente corsi di perfezionamento nei corsi internazionali estivi di Chioggia, a Modena, per il Festival internazionale di Ascoli Piceno e a Napoli. E' direttore artistico dell'Accademia internazionale di musica di Novara e docente di flauto ai corsi annuali di perfezionamento dell'Accademia Ducale di Genova.

Maurizio Valentini


Le “Lezioni per Glauco” si terranno nei locali di Villa Mimma di Treville messi gentilmente a disposizione dalla signora Paola Rognone. Evento nell’evento, sabato 4 giugno alle ore 18.30 presso la chiesetta di San Giacomo sempre in Treville (a due passi da quella che è stata l’abitazione estiva del maestro Cambursano) si terrà il Concerto degli Allievi della Masterclass “Lezioni per Glauco” durante il quale verrà assegnata, a uno dei partecipanti, la Borsa di studio “Glauco Cambursano” di € 500,00 messa a disposizione da Manuela Santagata, vedova del Maestro. L’entrata al concerto è libera e gratuita.

 


logo di Mario Surbone


________________

PROGRAMMA
La prima edizione delle “Lezioni per Glauco” si terrà dal 3 al 5 luglio 2015, presso Villa Mimma a Treville (AL).

Venerdi 3 luglio: dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, lezioni sulla tecnica e il repertorio per flauto tenute da Maurizio Valentini, con la partecipazione del pianista collaboratore.
Sabato 4 luglio: dalle ore 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,00, lezioni sulla tecnica e il repertorio per flauto tenute da Giampaolo Pretto, con la partecipazione del pianista collaboratore.
Alle 18,30 presso la Chiesa di San Giacomo, Concerto.
Domenica 5 luglio: dalle ore 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, lezioni sulla tecnica e il repertorio per flauto e pianoforte tenute da Maurizio Valentini.
 


ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario inviare entro il 15 giugno 2015 una email a associazione.icons@gmail.com, con la richiesta di partecipazione al Master “Lezioni per Glauco” indicando i dati anagrafici nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza completo di cap, recapito telefonico, indirizzo email e breve curriculum, e il brano che eventualmente si intende suonare con il pianista. All’email dovrà essere allegata la ricevuta del bonifico al B&B Villa Mimma, come sotto indicato. Nel caso di un numero superiore di iscrizioni, relativamente alla disponibilità, verranno considerate le iscrizioni in ordine cronologico.

COSTI
Non è previsto alcun costo d’iscrizioni o frequenza ai corsi.
L’alloggio e il vitto avverranno presso il B&B Villa Mimma e presso il ristorante “La Piola”. Il costo per i giorni dal 3 al 5 luglio, per due notti e 5 pasti (pranzo e cena previsti per i giorni 3 e 4 e il pranzo del giorno 5) è di euro 110,00. Per avvalersi del servizio è necessario effettuare un bonifico di euro 40,00 (quaranta) a favore di Villa Mimma. Codice IBAN: IT79L0503422600000000022149
E’ necessario indicare nella causale: Nome, Cognome, Prenotazione dal gg/mm/aaaa al gg/mm/aaaa – ALLOGGIO PRESSO VILLA MIMMA – TREVILLE.
La ricevuta/contabile del bonifico va poi allegata alla iscrizione di cui sopra e inviata anche all’indirizzo email: gandinip@tin.it (B&B Villa Mimma). Nella email occorre indicare che si tratta del versamento per l’alloggio per la Masterclass “Cambursano” e inserire Nome, Cognome, data di nascita, fotocopia di un documento di identità del partecipante. In caso di minorenne è necessaria l’autorizzazione dei genitori. Il resto del costo verrà versato direttamente all’arrivo a Treville.