
.JPG)
il discorso del Maestro Mario Surbone
tra il rappresentate della Provincia di Alessandria
Emanuele Demaria,
la famosa critica e storica d'arte
milanese Elena Pontiggia, Paolo Testa Direttore della Biblioteca Comunale
G.Spina
e il Sindaco Piero Coppo

il taglio del nastro per l'inaugurazione
della mostra
.JPG)
la flautista Manuela Santagata
.JPG)
un momento della mostra
.JPG)
il rinfresco
.JPG)
Piero Coppo, Sindaco di Treville, è particolarmente lieto
di comunicare l'apertura al pubblico della rinnovata Casa Devasini,
Via Roma 6, in Treville (Alessandria), ove sarà ospitata
la
COLLEZIONE CIVICA PERMANENTE DELLE OPERE DEL
MAESTRO
MARIO
SURBONE.
Inaugurazione avvenuta sabato 9 maggio 2015,
ore 17
La collezione civica del Comune di Treville si arricchisce a partire dal
prossimo 9 maggio della donazione dell’artista Mario Surbone nato a
Treville nel 1932 e attivo dai primi anni ’50 a Torino. Nelle sale appena
rinnovate di Casa Devasini, situata nel centro del paese ed affacciata su
di un paesaggio ove lo sguardo corre indisturbato fino alle colline
dell’oltre Po Pavese, trovano posto una cinquantina di opere dell’artista
suddivise in quattro sezioni, a coprire l’intero suo percorso artistico a
partire dal 1946.
La rassegna ha inizio con una straordinaria precoce natura morta ed un
autoritratto in cui pare già di scorgere alcuni tratti, piegature e
geometrie che caratterizzeranno il suo lavoro degli anni settanta.
Cospicua per numero di opere e tecniche sperimentate che spaziano da
accenni di pittura informale ad aperture Pop, dalla figura ritagliata e
modellata fino alla forma astratta, la sezione dedicata agli anni sessanta
che introduce poi al periodo più noto dell’artista: quello degli “incisi”
che a partire dal 1968 caratterizzano la produzione di Surbone. In questo
periodo l’artista sperimenta l’uso di materiali diversi, ma principalmente
il cartoncino in varie tonalità monocromatiche su cui disegna,
incidendolo, geometrie modulate in una purissima astrazione geometrica.
Una rinnovata indagine sulla relazione con le forme della natura, (“La mia
terra”, “Trittico degli elementi”, “Stagioni” sono i titoli di alcuni di
questi lavori) indagata sia dal punto di vista formale che simbolico è il
filo conduttore delle ultime ricerche dell’artista. Sono figure
ritagliate, intagliate e dipinte su supporti lignei anche in grandi
dimensioni, disposte liberamente a parete in una installazione di grande
impatto curata da Andrea Armagni nello spazio delle ampie sale di Casa
Devasini.
La collezione è accompagnata da un catalogo con la riproduzione dei lavori
esposti, una selezione antologica di testi critici ed una biobibliografia
selezionata.
Orario estivo di apertura: seconda domenica di
ogni mese dalle ore 15.30 alle 18.30
SARA’ INOLTRE VISITABILE SU APPUNTAMENTO CONTATTANDO I SEGUENTI NUMERI:
- 3396438547
- 3491320177 (VISITE NEI GIORNI FERIALI).
- e-mail: montemerlo19@gmail.com
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREVILLE
|