Riso & Rose a Treville 2015
Favole, fiabe e altre storie…
Biblioteca Comunale G. Spina –
Treville
Comunicato Stampa del 24.05.2015
Domenica 24 maggio il Comune di Treville e la Biblioteca Comunale G.
Spina in collaborazione al Circolo Culturale Piero Ravasenga di Casale
hanno presentato “Favole, fiabe e altre storie…”, la proposta ideata per
l’edizione 2015 di Riso & Rose in Monferrato. All’inaugurazione (con la
Monferrina di Mondo) il Sindaco di Treville Piero Coppo e il direttore
della Biblioteca Paolo Testa hanno accolto i presenti (tra cui gli
onorevoli Cristina Bargero e Fabio Lavagno e il sindaco di Sala Claudio
Saletta) conducendoli a visitare la mostre realizzate per l’occasione,
“Il mondo della favola” e “Viaggi da Favola” nel Salone Comunale e, al
primo piano di Casa Devasini, la prestigiosa mostra permanente del
maestro Mario Surbone recentemente inaugurata.
Il clou del programma si è svolto nel pomeriggio con le iniziative
ideate per i bambini e con il jazz d’autore che complessivamente hanno
visto la presenza di oltre trecento persone, una pacifica, allegra e
qualificata invasione che ha apprezzato l’organizzazione quanto
l’incantevole bellezza dei paesaggi trevillesi. A cura della Biblioteca
Spina, un gruppo di giovanissime guide turistiche hanno accompagnato i
visitatori per un tour turistico-culturale all’interno del paese, un
progetto questo che ha voluto avvicinare i ragazzi alla storia del
Monferrato vista attraverso il microcosmo trevillese. Queste le proposte
presentate: nella Chiesa di San Giacomo: “Il Raccontafavole” con Elio
Botto e Rosella Mercuri e presentazione de “Attenti ai funghi!”, favola
per bambini di nuova pubblicazione scritta dal direttore della
Biblioteca Paolo Testa con illustrazioni di Vittorio Zavattaro, letta da
Simona Spinoglio; “La Leggenda d’Aleramo” spettacolo di burattini a cura
del Magico Teatro di Claudio Castelli e “POPS” bolle e fuoco –
Spettacolo con gli “OPS!” – Mimimanonsolo (Mauro Coppa, Patrizia Moretti
e Aura Coppa) che hanno inoltre curato il Truccabimbi. Nella Terrazza
delle Rose di Casa Devasini “I Miti del Jazz”, concerto-racconto con
Felice Reggio - tromba, Claudio Allifranchini – sax, Max Gallo -
chitarra, Giorgio Allara - contrabbasso, Chicco Accornero - batteria.
Nel “Cantinone” di Via Carnevali esposizione di attrezzi agricoli
d’epoca, unitamente alla mostra fotografica “Ma che bella, la Bella
Estate!”, racconto per immagini di estati in allegria organizzate dalla
Biblioteca di Treville, una storia a puntate iniziata 11 anni fa e che
ancora continua. Nel cortiletto di Casa Devasini “Libri in Bancarella”
con cui la biblioteca ha rimesso in circolo i suoi libri doppi per
acquistare libri di nuova edizione per l’infanzia. Gli espositori di
“Viaggi da Favola” (fotografi-viaggiatori del Circolo Culturale “Piero
Ravasenga”) sono stati: Marisa Bagnera, Aldo Basili, Gianfranco Bonaria,
Ivaldo Carelli, Piero Coppo, Simona Cici, Andrea Desana, Roberto Mauri,
Eugenio Patrevita, Massimo Patrucco.

La Monferrina e le autorità
all'inaugurazione di Riso e Rose Favole, fiabe e altre storie…

La Monferrina

Spettacolo OPS a Treville

Spettacolo OPS a Treville



Il maestro Mario Surbone e la Monferrina

La Monferrina, con il sindaco Piero
Coppo, L'On. Cristina Bargero e le Guide di Treville

Sul Balcone delle Alpi

Il raccontafavole. Paolo Testa, Elio
Botto e Simona Spinoglio

Concerto i miti del Jazz

Riso & Rose a Treville 2015
Favole, fiabe e altre storie…
Biblioteca Comunale G. Spina – Treville
Treville, uno dei borghi più piccoli e panoramici nel cuore dell’Unione
Collinare delle Cinque Terre del Monferrato, ha conservato, nel corso
degli anni, una serena tranquillità insieme un paesaggio straordinario
dove si vive appieno il contatto con l’ambiente in una dimensione umana
che è molto apprezzata da giovani famiglie che scelgono di far crescere
qui i propri bambini. In questo ambiente si colloca
“Favole, fiabe e altre storie...”,
la proposta del Comune di Treville per l’edizione 2015 di Riso & Rose in
Monferrato che intende fare del paese lo scenario all’incontro con il
panorama del fiabesco, delle favole, dei racconti, delle storie, delle
leggende e dei miti.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Treville, il
Circolo Culturale Piero Ravasenga di Casale e la Biblioteca Comunale
Giuseppe Spina di Treville.
Questo il programma:
alle ore 10.00:
Apertura ufficiale di Riso & Rose 2015 nel cortiletto di Casa Devasini
dove è stata allestita “Libri in Bancarella”, iniziativa organizzata
dalla Biblioteca Comunale Giuseppe Spina.
dalle ore 10,00 alle 19:
nel Salone Comunale, “Il mondo della Fiaba”,
esposizione di libri ed oggettistica tematica.
dalle ore 10,00 alle 19:
nel Salone Comunale, Mostra fotografica “Viaggi da
Favola”: a cura di
fotografi-viaggiatori del Circolo Culturale “Piero Ravasenga”.
Durante
tutta la giornata:
nella Chiesa di San Giacomo si potrà ascoltare “Il Raccontafavole”
alle
ore 16,00:
“Raccontami una
Storia”
presentazione de “Attenti ai funghi!”, favola per bambini di nuova
pubblicazione scritta dal poeta, direttore della Biblioteca G. Spina
Paolo Testa con illustrazioni di Vittorio Zavattaro (distribuzione
gratuita del libro a tutti i bambini presenti). Un bambino fa un
incontro casuale con un essere che definire “diverso” sarebbe riduttivo;
la sua generosità e bontà d’animo faranno sì che sarà premiato.
a seguire:
in Piazza Surbone “La
Leggenda
d’Aleramo” spettacolo di burattini a cura del Magico Teatro di Claudio
Castelli.
a seguire:
“POPS” bolle e
fuoco - Spettacolo
con gli “OPS!” -
Mimimanonsolo.
alle ore 18.00:
nella Terrazza delle Rose di Casa Devasini, “I
Miti
del Jazz” concerto
con Felice Reggio - tromba,
Claudio Allifranchini - sax, Max Gallo -
chitarra, Giorgio Allara - contrabbasso, Chicco Accornero - batteria.
Durante tutta la
giornata gli
“OPS” proporranno performances itineranti per le strade del paese.
Alle
ore 11 e alle ore 15:
“Il Truccabimbi” con
Patrizia Moretti. Nel “Cantinone” di Via Carnevali si potranno ammirare
attrezzi agricoli d’epoca, unitamente alla mostra fotografica “Ma che
bella, la Bella Estate!”.
Racconto
per immagini di estati in allegria, una storia a puntate iniziata 11
anni fa e che ancora continua.
Punto ristoro:
La Piola dal
Bric – Via Circonvallazione 10 - 3270513636
Evento
collaterale:
dalle 10 alle 19 nella Sala Espositiva dedicata a Mario Surbone al 1°
piano di Casa Devasini: mostra permanente dell’autore.
|