|
![]() |
GENIUS LOCI 2016 |
home << manifestazioni comune archivio << Genius Loci a Treville 2016 |
“GENIUS LOCI- POMERIGGI NEI BORGHI MONFERRINI” TREVILLE - domenica 10 gennaio 2016
Ritrovo ore 15
nel piazzale antistante alla chiesa parrocchiale
Nuova stagione d’appuntamenti per “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, iniziativa invernale di promozione del territorio promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dai Comuni aderenti, giunta alla sua quinta edizione. L’esordio è previsto per domenica 10 gennaio a Treville che partecipa per la prima volta all’iniziativa. Seguiranno gli appuntamenti di Terruggia il 17 gennaio, San Giorgio Monferrato il 14 febbraio e Vignale Monferrato il 28 febbraio.
A
Treville fulcro del percorso di conoscenza, guidato da Anna Maria Bruno,
sarà la chiesa parrocchiale, nota allo sguardo di ogni visitatore del
Monferrato per la sua straordinaria posizione al culmine del paese.
Dedicata a S. Ambrogio conserva al suo interno una settecntesca pala di
notevole fattura rappresentante la
Gloria di S. Francesco Saverio e il seicentesco Matrimonio
celeste di S. Caterina da Siena attribuito a Orsola Maddalena Caccia .
E nella chiesa è presente un organo, inaugurato nel 1968, donato dal
maestro Angelo Surbone. A Treville nacque infatti nel 1892 Angelo Surbone
valente organista, compositore e docente, che donò alla parrocchiale il
prestigioso organo Tamburini a trasmissione meccanica e registrazione
elettrica, dotato di 18 registri reali, che per l’occasione sarà suonato
dal maestro Luca Solerio che ne ricorderà anche il percorso professionale
e artistico. E
della famiglia Surbone a Treville vi è un altro grande rappresentante: si
tratta di Mario Surbone, pittore, cui il paese ha dedicato uno spazio
espositivo che si visiterà durante il circuito. I primi passi di questo
importante rappresentante dell’arte contemporanea, che a Treville ha il
suo studio, li ha condotti con il casalese Gino Mazzoli, per proseguire
poi il suo percorso di studi a Torino all’Accademia Albertina, allievo di
Felice Casorati.
Una
breve passeggiata per raggiungere la Chiesa di San Giacomo dove si
osserveranno alcuni elaborati del del Magico Teatro, associazione che ha
sede a Treville. E prima di
lasciare il paese si potrà godere di un caldo te, vin brulé e biscotti
offerti dall’Amministrazione
comunale.
Gli appassionati e amanti della fotografia che parteciperanno al
pomeriggio di scoperta del paese di Treville potranno inserire i propri
scatti nell’archivio fotografico dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni
nella sezione dedicata all’iniziativa,
registrandosi. La sezione potrà essere visita da
tutti coloro che intendono visitare virtualmente i percorsi domenicali
offerti dai comuni partecipanti.
L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita e
si svolgerà anche in caso di pioggia. Per avere
informazioni sul regolare svolgimento di ogni singolo evento è possibile
chiamare: il sabato mattina gli uffici dell’Ecomuseo della Pietra da
Cantoni, 0142 488161 -
info@ecomuseopietracantoni.it
|